Il 31 marzo 2025 segna una svolta cruciale per il tessuto imprenditoriale italiano. Da questa data, entra in vigore l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa contro le calamità naturali (Cat Nat), una misura essenziale per salvaguardare il patrimonio delle aziende di fronte a eventi climatici sempre più estremi.
Cosa copre la polizza Cat Nat?
La polizza deve garantire la copertura di terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali dai danni diretti causati da eventi catastrofici quali:
- Sismi
- Alluvioni
- Frane
- Inondazioni ed esondazioni
Perché è fondamentale questa polizza?
- Protezione del business: In un’era caratterizzata da crescente instabilità climatica, la polizza Cat Nat rappresenta una rete di sicurezza indispensabile per assicurare la continuità operativa delle imprese.
- Accesso agli incentivi: La mancata sottoscrizione della polizza comporterà la perdita del diritto a beneficiare di incentivi statali, un aspetto non trascurabile per la competitività aziendale.
- Responsabilità sociale: Dotarsi di una polizza contro le calamità naturali significa anche assumersi una responsabilità nei confronti della comunità e del territorio in cui l’azienda opera.
Le conseguenze della mancata assicurazione
Non adempiere all’obbligo di assicurazione espone le imprese a rischi significativi:
- Danni economici ingenti in caso di calamità naturali.
- Interruzione dell’attività produttiva.
- Perdita di competitività a causa della mancata possibilità di accedere a incentivi statali.
Non rinunciare alla tranquillità di poter proteggere al meglio il tuo business, il lavoro dei tuoi dipendenti e il tuo futuro.
Contattaci per una consulenza personalizzata: insieme costruiremo la sicurezza della tua azienda a 360°.